martedì 16 agosto 2016

COME TROVARE IL LAVORO IDEALE? - CITYWIN SRL

citywin srl
Viviamo immersi in relazioni interpersonali, amiamo , ridiamo, ci scontriamo, discutiamo, chiacchieriamo.
Le relazioni sono anche parte del nostro lavoro e, il lavoro occupa gran parte della nostra giornata.
Attraverso il lavoro guadagniamo e possiamo permetterci cibo, alloggio, trasporti, viaggi, attività, sport e tante altre cose. È uno dei modi per realizzarci ed esprimere il nostro potenziale.
Ma come fare a trovare e raggiungere il lavoro giusto per noi?
Sappiamo che questo per quanto riguarda il mondo del lavoro non è uno dei periodi più facili nel nostro paese, ma se cerchi su Google i casi di successo e le storie di persone che sono riuscite a inventarsi un lavoro, si sprecano.
E allora qual’è la differenza tra chi trova (o si inventa) il lavoro dei propri sogni e tutti gli altri?
La cultura,  la laurea, l’esperienza, la fortuna?
Ebbene no. Certo sono fattori rilevanti per certi tipi di lavori ma non sono quelli a fare la differenza.
Dal coltivatore che diventa imprenditore del web, a chi fa del proprio talento nel riordinare la casa o nel cucinare un vero e proprio business, alla mamma che si reinventa come libera professionista, tutte queste storie di successo non hanno età e in ognuna troviamo strategie e approcci comuni.
Questi approcci sono quelli che ricorrono sempre nelle tante persone che hanno avuto successo nel trovare, creare ed inventarsi il lavoro che sognavano.
Ecco le 6 strategie infallibili per creare il lavoro giusto per te:

1) Chiarezza

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
-Seneca
La prima cosa da fare é capire cosa ami fare, quali sono le tue passioni.
  • Per cosa potresti anche lavorare gratuitamente?
  • Cosa amavi fare da bambino?
  • Quali sono i fili conduttori della tua vita?
o anche
  • Cosa apprezzi del lavoro che fai ora?
  • Cosa terresti e cosa lasceresti andare?
  • In che modo potresti renderlo migliore?
Non devi creare un piano dettagliato su come creare la tua attività o preoccuparti di come le tue passioni possano essere spendibili sul mercato. Non subito.
Sii semplicemente davvero onesto con te stesso.
Questo step tienilo per te inizialmente perché in questo momento il parere degli altri non è importante.
È qualcosa che ha a che fare solo con te.
Se non sai da dove cominciare, o se vuoi uno strumento davvero potente per fare chiarezza,  guarda questo breve video che ha letteralmente cambiato il mio modo di guardare al lavoro e alla vita e quello di migliaia di persone, portando il focus e l’attenzione sui propri reali obiettivi e passioni.

2) Esplorazione

Ora che sai cosa ami, è arrivato il momento di esplorare i tuoi talenti e come questi possono contribuire a trovare il lavoro che desideri.
Potresti essere bravo a scrivere, parlare, cucinare, risolvere problemi, fare le cose rapidamente, essere concentrato, creativo e così via.
  • Come hai affrontato le difficoltà nel passato?
  • Che risorse personali hai utilizzato?
  • Come hai risolto i problemi?
  • Quali sono i tuoi punti di forza secondo te?
  • secondo le persone che hai accanto?
Qui entrano in gioco “gli altri”.
Chiedere un feedback alle persone che ti conoscono meglio sia dal punto di vista personale che professionale vale oro.
Come possono i tuoi talenti giocare un ruolo nel mercato del lavoro?
InformatiCerca sul web notizie, casi di successo e strategie per realizzare ciò che desideri.
Ancora di più parla con le persone.
Prima di parlare ascolta, fai domande, interessati e partecipa a corsi,seminari ed eventi.
Sii flessibile, come sai il mercato del lavoro e le professioni stanno cambiando.
Se ti piace insegnare per esempio diventare maestro o insegnante non è l’unica via.
Potresti diventare un coach, un relatore, specializzarti nell’area che ti appassiona ( a proposito, cosa vorresti insegnare? a chi? come? ) o proporre corsi ai tuoi colleghi e aiutare il tuo team, tenere lezioni private, aprire un associazione culinaria e insegnare come cucinare ai più giovani.
Scopri cosa può funzionare e buttati.

3) Tenacia

Se parli con qualsiasi persona di successo ti dirà che la realizzazione è arrivata proprio l’attimo dopo in cui stava per lasciare perdere tutto.
L’attimo prima della realizzazione di ciò che desideri è sempre il momento più duro. Non mollare ora.
Cadi, fallisci, verifica dove puoi migliorare e cosa puoi cambiare e rialzati.
Non è facile. Ti assaliranno mille dubbi, alcune persone ti diranno “te l’avevo detto” ma tu non ascoltare.
Ascolta il tuo vero te, il tuo istinto, anche se non ti é chiaro cosa stai facendo e cosa ne verrà fuori.
Vai oltre la paura e…

4) Pazienza e Proattività

“Ci ho messo 10 anni per avere successo in una notte”
-Eddie Cantor
Ricordi all’inizio quando ti ho chiesto cosa faresti anche gratis?
Ecco, può darsi che questo accada.
Sii paziente e abbi fiducia.
Ma non solo.
Osa, proponiti, condividi le tue idee per quanto assurde ti sembrino.
Aiuta ad organizzare un evento, dai un piccolo consiglio, proponiti di risolvere un problema gratuitamente.
E abbi fiducia nel vecchio detto che “chi semina (bene), raccoglie (meraviglie)”.
Chi ha avuto successo, ha investito tempo ed energie nella propria passione, ha inseguito ciò che desiderava ma ha anche imparato ad essere paziente e a fidarsi della vita.

5) Fegato e pancia

Se il tuo sogno non ti spaventa, vuol dire che non è grande abbastanza
-Kristine K. Stevens
Ti è familiare l’espressione “ hai proprio avuto fegato” o “ questa volta ascolto la pancia” ?
Il nostro corpo ci conosce molto meglio del nostro cervello razionale.
Quando siamo connessi con la parte più profonda di noi e le nostre vibrazioni energetiche sono alte la nostra parte più intuitiva si risveglia e ci permette di dominare la paura.
Non esiste nessuno che non provi paura, la differenza tra chi persegue e raggiunge i propri sogni e chi no è tutta nel modo in cui affrontiamo la paura.
Quando percepisci la paura abbi fegato.
E fidati della pancia,quando ti dice che nonostante tutto quella è la strada verso il lavoro e la carriera che desideri.

6) Aiuto

Chiedi aiuto. Nessuno fa tutto da solo, credimi.
Trova le persone che fanno al caso tuo per ogni step che intraprenderai, potrebbero essere gli amici, la famiglia, un coach, uno psicologo, uno specialista nel settore.
Leggi libri sull’argomento,vai alle conferenze e partecipa ai seminari.
Nessun uomo é un’isola, ed è molto più facile affrontare un viaggio difficile col supporto necessario.

Nessun commento:

Posta un commento